Descrizione
Sugo alla Salciccia Gustibus 350 gr
Descrizione prodotto:
condimento a base di pomodoro con carne bovina e suina
Ingredienti Sugo alla Bolognese Gustibus 350 gr:
polpa di pomodoro 65%, salsiccia di suino (carne di suino, sale, zucchero, vino bianco,
aromi, miscela di spezie, semi di finocchio) 20%, concentrato di pomodoro, cipolla, olio
di semi di girasole, sale, amido modificato di mais, vino rosso, zucchero, olio extra vergine
di oliva, aglio, erbe aromatiche, aromi, antiossidante: acido ascorbico, correttore di acidità: acido lattico.
ORIGINE DEL POMODORO:
ITALIA
Contenuto netto: 350
VALORI MEDI PER 100 GRAMMI DI PRODOTTO
Energia | kj | 252 |
Energia | kcal | 60 |
Grassi | g | 1,8 |
di cui acidi grassi saturi | g | 0,2 |
Carboidrati | g | 6,0 |
di cui zuccheri | g | 4,3 |
Proteine | g | 4,3 |
Sale | g | 1,5 |
Storia:
L’origine del “ragù” è francese, dal termine ragoût, con cui un tempo si intendevano tutte quelle
preparazioni in cui la carne (ma all’occasione anche il pesce o le verdure) veniva ridotta in pezzettini
poi cotti in umido a fuoco basso per lungo tempo.
Non è chiaro quando il termine iniziò ad essere impiegato in Italia, ma il “ragù” era già presente nelle
tavole degli aristocratici del Rinascimento, inizialmente come piatto a sè (così come è tuttora nella
cucina francese) e solo successivamente utilizzato per condire la pasta
La ricetta, inizialmente consistente di un soffritto di carni bovine con “odori” (sedano, carota e cipolla),
lardo e burro, ha subito variazioni nel corso del tempo, la principale delle quali fu l’introduzione
nell’Ottocento del pomodoro (o più spesso del concentrato).
Nell’ottobre del 1982 la delegazione di Bologna dell’Accademia italiana della cucina ha depositato
presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna la ricetta del ragù bolognese,
allo scopo di garantire la continuità ed il rispetto della tradizione gastronomica bolognese in Italia e nel mondo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.